Descrizione
Perché nel Trecento la carne di femmine d’animali era meno apprezzata di quella degli animali maschi? Quanti cuochi furono ingaggiati per il banchetto di nozze di Roberto Malatesta e Isabetta da Montefeltro? A quando risale la prima notizia di un cibo chiamato piada? Quanti caffè erano aperti nella prima metà dell’Ottocento? Quando arrivarono a Rimini i pomodori? Quando gli spaghetti? Cosa si mangiava (e si beveva) nel ristorante del Kursaal e quanto si spendeva? Chi era l’Artusi riminese? A queste e a molte altre domande risponde Mangiare a Rimini, un viaggio in diciotto tappe nel passato alimentare e gastronomico della città, dall’età romana imperiale al Novecento: una storia di splendori e miserie sorprendente per la ricchezza e la varietà delle vicende, dei personaggi e, ovviamente, dei cibi.
Scritto da Piero Meldini, il libro unisce a una rigorosa documentazione, senza voli di fantasia di alcun genere, una narrazione chiara, avvincente e godibile. Meglio di un romanzo.
Link Facebook: https://www.facebook.com/events/530839729639024/?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D
Visualizza la cartina su Google Maps